I protagonisti del primo dei SABATI Astronomici di questa estate sono stati la LUNA e le stelle del TRIANGOLO Estivo.

Il piccolo Dario ha potuto osservare la regina del cielo per la prima volta nella sua vita, a 42 ingrandimenti e poi fino a 100x!

Nonostante la sua giovane età sapeva spiegare benissimo l’origine di tutti quei crateri perché appassionato fin da piccolissimo!
I più grandi hanno invece conosciuto Genevieve, la Signora della Luna, una famosa pareidolia riconoscibile nella Baia degli Arcobaleni.

Lasciata la Luna, notando le stelle più luminose che cominciavano a riempire il cielo, abbiamo conosciuto Arturo, Vega, Antares e Spica, notato il loro luccichio e ammirato le loro sfumature.
Si è aperto così il tema dei nomi stellari che ci ha portato a conoscere il significato di Deneb, Sadr, Gienah e Al Miliar al Dajaja, le principali stelle della costellazione del Cigno.

E poi il tema delle stelle doppie e dei colori stellari, di cui le 4 componenti di Epsilon Lyrae ( la famosa Doppia-Doppia ) e le colorate 30 e 31 Cygni, la rossissima T Lyrae ed Albireo sono i classici esempi visibili nel Triangolo Estivo.

I colori delle stelle ci hanno portato a parlare dell’evoluzione stellare e a conoscere le Nebulose Planetarie!
Abbiamo così osservato la Nebulosa Anello, classico esempio visibile in questo periodo e dall’appenza di un debole alone ovale al centro dell’oculare.

Abbiamo dato infine un’occhiata agli ammassi di stelle, come Cr399 a forma di Gruccia, NGC6633 a forma di Stivale ed M7 nella coda dello Scorpione: piccole zone di cielo ricchissime di astri e di colori!
Dopo 2ore di osservazione, con un segnalibro ricordo e stelline gonfiabili tra le mani ci siamo salutati in vista del prossimo evento!

Cieli colorati!!!