
Tra i numerosissimi tesori celesti nascosti nel cielo stellato estivo, ci sono alcuni che si lasciano più fortemente desiderare perchè non sono “sempre facilmente visibili”: la stella al carbonio RV Cygni è uno di essi perché solo nei momenti più luminosi della sua variabilità riesce a mostrare un colore rosso molto intenso, proprio come accade in questo periodo!!
La sua variabilità, infatti, secondo i dati dell’AAVSO spazia tra le magn. +10.8 / +12.4. Io la osservai circa due anni fa e ciò che vidi non presentava una particolare bellezza tanto da non annotarla nell’Albero delle stelle. Ma all’inizio dell’estate, passando da quelle parti mi sono immediatamente accorto della sua presenza e non solo perché in questo periodo raggiunge la magn. +8 ma soprattutto perchè pur essendo in una fase di massimo, presenta un meraviglioso colore rosso, inteso e luminoso.

Puntarla è inoltre molto facile, in quanto brilla a circa 20′ da 79 Cygni una stella facilmente visibile ad occhio nudo a Sud di Deneb.

La cosa interessante poi, è che a 5′ da essa si trova SAO 71635, una stellina intorno alla magn. +8 dal colore bianco freddo / azzurro che aiuta ancora di più ad esaltarne il colore.
Non lasciamocela sfuggire che è ancora alta nel cielo!
Qui trovi l’elenco di tutte le variabili al carbonio presentate.
Cieli colorati!!!