T Lyrae e S Cephei: l’autunno d’estate

Tra le meraviglie celesti da osservare durante le notti estive non possono mancare queste due stelluzze semi sconosciute, perché seppure poco luminose, all’occhio che le osserva salta immediatamente la forte colorazione che presentano, sono infatti tra le stelle più rosse del cielo.

Continua a leggere T Lyrae e S Cephei: l’autunno d’estate

Club 100 asteroidi: -4!!

Stelle appetitose
Stelle appetitose

Sotto il cielo buio della cittadina di Itri,
in compagnia di due temerarie amiche
gentilmente “costrette” ad aspettare orari scomodi,
porto a casa l’osservazione di (96) Aegle
che mi aveva fatto tanto penare l’estate scorsa
quando, nonostante le varie trasferte in montagna,
non riuscivo ad osservarlo perché bassissimo sopra l’orizzonte..
e (62) Erato, non molto lontano dall’altro, ma un po’ meno luminoso,
raggiungendo la magnitudine +13.6 tra Capicorno e Aquario.

Continua a leggere Club 100 asteroidi: -4!!

Galileo e la vita sulla Luna

Disegno della Luna nel Sidereus Nuncius
Disegno della Luna nel Sidereus Nuncius

In un contesto come quello di Galileo, dove lo spazio oltre la Terra, considerato perfetto e divino, apparteneva totalmente al mondo della religione, la scoperta della montuosità della Luna e l’affermazione del suo essere come la Terra, comportavano una serie di conseguenze che ovviamente andavano ben oltre il campo scientifico.

Continua a leggere Galileo e la vita sulla Luna

Raggio verde e occultazione

Raggio verde Nikkon 42x modaliità automatica
Raggio verde, con Nikkon 42x modalità automatica

La bellezza di ogni tramonto, può concludersi
con la ciliegina sulla torta: un raggio verde o blu.
Ieri la serata non era limpidssima,
ed infatti il verde del raggio presentava poco contrasto.
L’osservazione al binocolo però,
ha comunque regalato un fenomeno suggestivo.

Continua a leggere Raggio verde e occultazione

V Coronae Borealis: una bella stella rossa

V CrB: un puntino rosso nel cielo
V CrB: un puntino rosso nel cielo

Al confine tra la Corona Boreale, il Boote e l’Ercole,
in un zona apparentemente “priva” di oggetti interessanti,
a circa 5mila anni luce di distanza dalla Terra,
brilla questo piccolo puntino dall’intenso colore rosso.

Continua a leggere V Coronae Borealis: una bella stella rossa