Ed eccoci giunti finalmente ad Albireo, la stella doppia colorata più famosa del cielo stellato: luminosa, non troppo stretta, molto colorata, insomma il massimo in questo campo e il punto di riferimento per ogni altro confronto con doppie dalla stessa colorazione giallo-azzurra.
Continua a leggere Albireo e Almach: bellissime doppie colorateI 110 oggetti Messier
Sembrerà strano, eppure dopo 16 anni
di osservazione del cielo stellato,
è stato solo l’altro ieri
che sono riuscito ad osservare M77
la galassia nella costellazione della Balena,
completando così l’osservazione di tutti gli oggetti
del Catalogo Messier!
I colori di Mira, la Meravigliosa
Il colore di questa stella è davvero meraviglioso, perché sa stupire come la sua capacità di apparire e scomparire nel cielo!
Continua a leggere I colori di Mira, la MeravigliosaAsteroidi: oltre i primi 100
Con le osservazioni degli asteroidi (101) Helena, (104) Klymene,
(152) Atala, (169) Zelia (170) Maria e (171) Ophelia
raggiungendo la magnitudine +13.1 dell’asteroide Maria,
considerando quella precedente di (106) Dione
sono 7 i sassoni che si aggiungono a quelli osservati,
arrivando ad un totale di 54 asteroidi.
Occultazione di Saturno
Qualche giorno fa una sottile falce di Luna
ad tramonto ha occultato il pianeta Saturno.
Il tutto è avvenuto intorno alle 18:44
quando il disco scuro della Luna,
quello in cui è avvenuta l’occultazione
era nel chiarore delle luci del tramonto,
e quindi ancora invisibile all’occhio nudo.
Macchia solare AR2192
Una macchiona solare grande quasi quanto Giove
e quindi visibile già ad occhio nudo ed
osservata già qualche giorno fa al tramonto
poco prima di un bel raggio verde.
Una stella arancione d’autunno
Arrivato l’autunno, le costellazione estive, ricche di oggetti celesti interessanti, lasciano spazio ad un cielo sicuramente molto più povero e meno colorato.
Ma anche in questo campo autunnale se si scava a fondo, si riescono a trovare stelle dai colori interessanti!
Continua a leggere Una stella arancione d’autunnoV Aquila: una vera stella color ocra/rame
Ancora colori nella costellazione dell’Aquila. Non solo stelle doppie colorate, ma anche variabli al carbonio, proprio come V Aquilae, una stella solitamente intorno alla magn. +7 dall’intenso colore OCRA o RAME.
Continua a leggere V Aquila: una vera stella color ocra/rameLa stella doppia giallo-rossa più evidente
Dopo S585 in Hydra e Kappa Herculis, stelle doppie in cui le due componenti presentano un leggero contrasto giallino – rossiccio, ecco fare capolineo nel cielo serale quella che considero essere la stella doppia in cui questi due colori presentano il maggiore contrasto e che a confronto le altre due sono solo una piccola imitazione: la stella numero 15 della costellazione dell’Aquila.
Continua a leggere La stella doppia giallo-rossa più evidenteCongiunzione Luna – Saturno
Un po’ di amici, un po’ di mare, un po’ di cielo ..
per salutare l’estate con un po’ di stupore.