La caccia alle stelle doppie colorate ci porta in questo periodo all’interessante confronto tra due stelle molto famose tra gli astrofili: Epsilon Bootis, o più semplicemente Izar, ma anche conosciuta come Pulcherrima, “la Bellissima” così denominata da Struve per i colori che presenta; e Ras Algethi, o Alfa Herculis, che in arabo significa “Testa dell’inginocchiato“, il nome con cui nell’antichità era conosciuta la costellazione dell’Ercole.
Continua a leggere Pulcherrima e Ras AlgethiCongiunzione Venere – Giove 2015
Uno dei più spettacolari fenomeni del cielo.
Asteroidi: oltre i primi 100!!
Club 100 Asteroidi: -1!!!
119 e 120 Tau: coppia di stelle colorate
Anche se non è il periodo migliore per osservarle in quanto si avviano al tramonto, l’interessante avvicinamento con la Luna avvenuto questa sera le rende protagoniste di una interessante congiunzione “colorata”.
Continua a leggere 119 e 120 Tau: coppia di stelle colorateCongiunzione Luna – Aldebaran
Bellissima congiunzione subito dopo il tramonto
tra la Luna e Aldebaran, entrambe
non lontane da Venere.
Castore, Algieba e Porrima
Nell’esperienza di ogni astrofilo difficilmente manca l’osservazione di questi tre grandi astri. Essi sono infatti tra le più luminose stelle doppie della volta celeste e sicuramente le doppie più famose delle costellazioni in cui si trovano: rispettivamente i Gemelli, il Leone e la Vergine.
Ma in quanti, però, si sono soffermati confrontare i loro colori?
Continua a leggere Castore, Algieba e PorrimaNova Ophiuchi 2015
Sono ben due gli astri “nuovi”
apparsi in questo periodo nel cielo:
dopo la nova del Sagittario di magn. +5
ce n’è un’altra molto meno luminosa nell’Ophiuco
che dalla dodicesima magnitudine,
come ho potuto constatare personalmente,
ha ora raggiunto la decima magnitudine.
Cieli colorati!!
Nova Sagittarii 2015
Da poche settimane c’è una stella in più
che brilla nel nostro cielo stellato:
questa nova infatti è tra le più luminose
degli ultimi tempi, tanto che per osservarla
basta già solo un piccolo binocolo.
E’ infatti l’oggetto più luminoso
a metà strada tra le stelle phi e delta Sagittarii.
Alone lunare del 3 aprile
Quando il cielo è coperto
e non permette l’osservazione delle stelle
è possibile che con un po’ di fortuna
ci si imbatti in qualcosa di simile.
Cieli colorati!!