Con l’osservazione di (118) Peitho, (158)Koronis,
(179) Klytaemnestra e (187) Lamberta,
ho toccato magnitudine +13 e raggiunta quota 78!
Cieli colorati!!!
Con l’osservazione di (118) Peitho, (158)Koronis,
(179) Klytaemnestra e (187) Lamberta,
ho toccato magnitudine +13 e raggiunta quota 78!
Cieli colorati!!!
Con l’osservazione di 36 Atlante,
eccomi finalmente giunto fino in cima
e come in ogni faticosa salita, la visuale del panorama
svela il senso di tutto quanto si è fatto
per raggiungere la metà.
Stanotte la Luna, trovando un posto buio nel cielo
ha cominicato a giocare a nascondino …
Tra i numerosissimi tesori celesti nascosti nel cielo stellato estivo, ci sono alcuni che si lasciano più fortemente desiderare perchè non sono “sempre facilmente visibili”: la stella al carbonio RV Cygni è uno di essi perché solo nei momenti più luminosi della sua variabilità riesce a mostrare un colore rosso molto intenso, proprio come accade in questo periodo!!
Continua a leggere RV Cygni: un po’ di rosso nel cieloLa scoperta di pianeti extrasolari, spesso definiti fratelli e cugini della Terra per alcune caratteristiche fisiche e chimiche che presentano, riporta alla mente di tutti la consapevolezza di quanto sarebbe straordinaria la scoperta di un altra vita intelligente nello Spazio!
Ma quando poi si viene a conoscenza della distanza che ci separa da questi nuovi mondi, bastano un po’ di conti per capire che sarebbe praticamente impossibile, non solo raggiungerli, ma anche comunicare con essi in tempi “umani”, perchè lo Spazio in cui siamo immersi, pur se finito, è così vasto da poter essere definito “quasi” praticamente vuoto.
Continua a leggere Galileo e le dimensioni dell’UniversoCompletata l’osservazione sistematica dell’Ofiuco
o meglio di quella zona della costellazione
che si trova al di sopra dell’equatore celeste,
da cui è praticamente tagliata a metà.
E non sono mancate le sorprese … !!
Con l’osservazione sistematica
della costellazione dell’Orsa Minore
ho completato un’altra fetta della volta celeste!!
Dopo tanti mesi e una lunga lotta
contro condizioni meteorologiche sempre sfavorevoli,
sono finalmente riuscito ad osservare completamente
un’altra bella fetta di cielo:
la famosa costellazione del Cigno!
Un immenso tappeto di stelle
mi è passato sotto agli occhi
essendo questa costellazione
praticamente disegnata sulla Via Lattea.