I numerosi cumuli grigi che coprivano il cielo stellato
e che non facevano promettere nulla di buono,
in serata si sono pian piano diradati,
lasciando intravedere qua e là oltre ai pianeti,
alcune stelle più luminose e la congiunzione Luna – Giove.
I nomi delle stelle …Orsa Maggiore
La costellazione dell’Orsa Maggiore
è forse quella più famosa del cielo boreale: anche chi ha poca dimestichezza con la volta celeste riesce ad individuare di notte i septem triones, le sette stelle più luminose della costellazione.
Eppure anche tra gli astrofili sono davvero pochi quelli che conoscono il nome di ciascuna di esse, e ancora meno son quelli che hanno letto almeno una volta, i nomi di tutte le altre stelle meno luminose che sempre appartengono alla costellazione!
Le stelle da Monterano
Dalla Terra Al Cielo:
Sabato 11 Giugno con gli amici dell’associazione Libellule Azzurre
a conclusione dell’escursione nella riserva naturale di Monterano
osserveremo il cielo stellato
nella spettacolare scenografia della città abbandonata.
Per qualsiasi informazione rivolgersi a Libellule Azzurre.
Cieli colorati!!!
Grande macchia solare
Apparsa in questi giorni sul Sole
una grande macchia solare AR2546
visibile ad occhio nudo, con filtro solare
anche senza l’utilizzo di binocolo o telescopio.
Dimensioni 3 o 4 volte il diametro della Terra.
Cieli Colorati!!!
Transito di Mercurio del 9 maggio 2016
Una lenticchia sul Sole, con effetto goccia.
Il prossimo 9 Maggio dalle ore 13:00 fino al tramonto, il Sole avrà un piccolo neo sulla sua faccia: il pianeta Mercurio infatti transiterà tra la Terra e il Sole rendendosi così visibile sul disco della nostra stella come un minuscolo puntino nero, 158 volte più piccolo e perfettamente sferico!
Continua a leggere Transito di Mercurio del 9 maggio 2016X Cnc: sfumature d’oro rosso nel Cancro
Pur essendo una delle più “invisibili” costellazioni zodiacali il Cancro presenta tra i suoi astri alcuni gioielli colorati: oltre alla luminosa ι Cancri, stella doppia dai colori giallo-blu, per i quali potremmo ragionevolmente definirla Albireo Primaverile, nella costellazione sono presenti almeno altri due astri, due variabili al carbonio, che per le loro tonalità tendenti al rosso, completano la rosa dei colori che presentano le stelle.
Continua a leggere X Cnc: sfumature d’oro rosso nel CancroOccultazione di θ Tau
Lo scorso 10 Aprile, la falce del nostro satellite
transitava in una zona di cielo ricca di stelle:
l’ammasso delle Iadi, nella costellazione del Toro.
Galileo e le stelle doppie
Spulciando la corrispondenza galileana, ci si imbatte sempre in qualche particolare capace di suscitare interesse: oltre alle annotazioni pervase dallo stupore di chi sa di osservare per la prima volta al mondo ciò che sta guardando al telescopio, è bello scoprire che accanto alla Luna e ai pianeti, ci sono altri oggetti celesti, spesso poco considerati, che nascondono dietro di essi una storia che li vedeva veri protagonisti della rivoluzione copernicana.
Continua a leggere Galileo e le stelle doppieSpeciale serata osservativa per il Transito di Mercurio
Il prossimo 9 Maggio dalle 13 fino al tramonto
il Sole avrà un piccolo neo sulla sua faccia:
il pianeta Mercurio infatti
transiterà tra la Terra e il Sole
rendendosi così visibile sul disco della nostra stella
come un minuscolo puntino nero perfettamente sferico
158 volte più piccolo del disco del Sole!
Continua a leggere Speciale serata osservativa per il Transito di Mercurio
Osservazioni degli ultimi giorni
Oltre all’osservazione dell’asteroide 16 Psyche
in congiunzione con la stella 106 del Toro,
ecco alcuni scatti delle ultime osservazioni effettuate:
Congiunzione Marte – Beta Scorpii