Ed eccoci giunti alla ralizzazione di una Parthenope nel cielo! Nella notte dell’11 maggio 1850 il nostro Annibale de Gasparis, impegnato ad osservare astri nella costellazione del Bilancia, si trova di fronte un puntino che si sposta tra le stelle, e dopo aver escluso la possiblità che potesse trattarsi di uno dei 10 asterodi già noti, comprende di averne scoperto uno nuovo!
Continua a leggere 14 maggio 1850: annuncio della scoperta di Parthenope!I colori delle stelle della COPPA, del CORVO e della coda dell’IDRA
«Spesso mi sembra che la notte sia molto più viva e moltissimo più colorata del giorno».
Vincent Van Gogh
Continua a leggere I colori delle stelle della COPPA, del CORVO e della coda dell’IDRAI colori delle stelle dell’ORSA MINORE e del DRAGONE
Continua a leggere I colori delle stelle dell’ORSA MINORE e del DRAGONE“Soavissime Muse […] pieno sciogliete il canto ond’io dispieghi sublime il volo a celebrar le stelle. Queste in numero molte e in tutte parti, corron perennemente in giro volte, d’anno in anno ogni dì, compiendo il corso. Sopra due poli immobilmente fissi, piantato è l’asse, che nel mezzo tiene la terra equilibrata, e intorno a lui si volge il Cielo. A Borea un Polo è fisso alto sul mare, e due Orse girangli intorno correndo insieme, onde di Carra ottenner nome […] Fra queste due volgesi, qual di fiume, un sinuoso letto, orribil Drago”.
Arato, I Fenomeni
COSTELLAZIONI a COLORI: Chioma di Berenice e Leone
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Chioma di Berenice e Leone“Ho tabulato le tinte assegnate da vari osservatori a 4984 stelle contenute in alcuni cataloghi […]: per mancanza di una terminologia uniforme, non meno di 188 differenti espressioni furono utilizzate per denotare i vari colori osservati”.
F. W. Levander FRAS – The determination of the colours of stars, in The Journal of the British Astronomical Association, I, 195 – 1891
COSTELLAZIONI a COLORI: Idra (testa) e Sestante
“Come risultato di una considerevole esperienza, troviamo che la prima buona occhiata al colore di una stella sia generalmente quella migliore e quella meno probabile ad essere distorta; un esame prolungato stanca l’occhio, ed è allora probabile che venga assegnata una tinta del tutto diversa”.
W. S. Franks, Star Colour in Astronomy for Amaterus, London 1888, 272.
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Idra (testa) e SestanteCOSTELLAZIONI a COLORI: Cane Maggiore e Lepre
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Cane Maggiore e Lepre“Si vedrà a prima vista […] che c’è un grande eccesso di stelle bianche nelle regioni della galassia, ed una decisa preponderanza di stelle colorate nelle regioni non galattiche. […] Quindi c’è senza dubbio una connessione fisica tra i colori delle stelle e la galassia.”
W. S. Franks, Analysis of th Colours and Magnituded of 3630 Stars between the N. Pole and 25° S. Declination, MNRAS LXIX 2, 107.
COSTELLAZIONI a COLORI: Cancro e Gemelli
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Cancro e Gemelli“Non può essere una sorpresa che il Grande Creatore abbia ritenuto le stelle adatte alla diversità con una tale varietà di tonalità. Al contrario, è pienamente coerente con l’analogia di tutte le sue opere. Dappertutto vediamo la bellezza del colore non meno ricercata della proporzione della forma: e l’aspetto di un prato fiorito nella sua esuberanza di tinte, ci preparerebbe naturalmente ad aspettarci qualcosa di simile negli estesi campi del cielo”.
T. W. Webb, Star Colours in The Student and Intellectual Observer of Science, Literature and Art, Vol. 5, pag.481
COSTELLAZIONI a COLORI: ORIONE e TORO
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: ORIONE e TORO“Una delle cose più interessanti della ricerca astronomica […] è l’osservazione e la registrazione delle tinte cromatiche di quelle gemme che portano splendore ai nostri cieli notturni!”
W. S. Franks, Colours of stars, in The Journal of the Liverpool Astronomical Society, 1886
COSTELLAZIONI a COLORI: Boote e Corona Boreale
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Boote e Corona Boreale“È estremamente interessante osservare la stessa varietà ed armonia di colore che prevale su una scala stupenda, tra le sfere celesti, come tra i petali colorati dei più umili fiori lungo la strada; entrambi, sebbene così ampiamente separati l’uno dall’altro per dimensione, distanza ed importanza, appartengono ad un unico grande sistema perfetto in tutte le sue parti; i fiori-arcobaleno dello sgabello e i fiori stellati del trono, proclamano di loro essere opera di un Artista onnisciente ed onnipotente”
Hugh Micmillan, Bible Teachings in Nature, 1867.
I Colori delle stelle dell’ORSA MAGGIORE, dei CANI da CACCIA, della LINCE e del LEONE MINORE
Continua a leggere I Colori delle stelle dell’ORSA MAGGIORE, dei CANI da CACCIA, della LINCE e del LEONE MINORE“Ogni sfumatura che sboccia nei fiori d’estate fiammeggia nelle stelle della notte”.
Joel Dorman Steele, in Fourteen Weeks in descritptive Astronomy, 1873.