Due notti sotto il cielo stellato del Pollino

Quando una decina di anni fa ricevetti in regalo un atlante di immagini astronomiche, ero assolutamente certo che non sarei mai riuscito a vedere il bellissimo ammasso aperto incastonato in un tappeto stellare presente tra le sue pagine!

Ma ho dovuto ricredermi!

Continua a leggere Due notti sotto il cielo stellato del Pollino

Tripletto di stelle colorate nella costellazione della Lira

All’interno dei confini di questa piccola costellazione, non lontano da Vega e dalla ROSSA T Lyrae, brilla un’altra variabile al carbonio dalle sfumature intensamente RAMATE che la portano ad essere la seconda stella più rossa della costellazione: HK Lyrae!

Continua a leggere Tripletto di stelle colorate nella costellazione della Lira

COSTELLAZIONI a COLORI: Ariete, Pesci e Triangolo

“Invece di quell’aspetto uniforme e di quel monotono splendore che fino a quel momento avevo osservato così spesso, le stelle erano di tinte e forme diverse. Alcune erano verdi, alcune bianche e altre rosse; ed invece di apparire come se fossero solo affisse ad una volta vasta e azzurra, le distinguevo chiaramente, a distanze diverse, fluttuanti nell’etere”.

Benjamin Disraeli, Contarini Fleming, vol IV.

Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Ariete, Pesci e Triangolo

Vesuvio sotto le stelle – Notti di San Lorenzo!

All’ombra del Gigante partenopeo, immersi nel buio del Parco Nazionale del Vesuvio, gli oltre 100 ospiti di Hearturism, lasciate le loro tende e la luce del falò, in attesa di qualche stella cadente che illuminasse il cielo, hanno passeggiato per circa 45 minuti nella volta celeste che gli faceva da tetto.

Continua a leggere Vesuvio sotto le stelle – Notti di San Lorenzo!

COSTELLAZIONI a COLORI: Andromeda e Pegaso

Quelle costellazioni che hanno molte stelle luminose, di regola sono notevoli per la loro alta percentuale di “bianco”; mentre in quelle in cui ci sono molti astri piccoli e quelle luminose sono relativamente poche, le tinte “gialle” ed “aranciate” sono più abbondamente trovate.

W. S. Franks – Introduction to a Catalogue of the colours of 1730 stars – 1886

Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Andromeda e Pegaso

COSTELLAZIONI a COLORI: Aquario, Capricorno e Pesce Australe

“E siccome la maggior parte di questi colori non sono già opachi, ma di vivezza e trasparenza quasi eterea, la loro bellezza esercita sull’occhio un’attrazione che in generale non hanno i colori anche più vivaci degli oggetti terrestri. In questi astri riconosciamo veramente …<<le ninfe eterne che dipingono il ciel per tutti i seni>>(Paradiso – XXIII)”.

Annuario Scientifico ed industriale – 1868.
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Aquario, Capricorno e Pesce Australe

Costellazioni a colori: oltre 1000 sfumature stellari!

Con gli scatti delle stelle della costellazione dei Pesci, sono oramai più di 1000 gli astri fotografati al cellulare e tutti rigorosamente fuori fuoco per meglio immortalare le loro sfumature cromatiche! Piccolo accorgimento che permette, una volta messe nell’ordine giusto, di vedere in una sola occhiata i colori di TUTTE le stelle più luminose che disegnano le costellazioni!

Continua a leggere Costellazioni a colori: oltre 1000 sfumature stellari!

COSTELLAZIONI a COLORI: Cassiopea e Cefeo

Al momento non sembra possibile indicare alcuna legge generale che governi la distribuzione dei colori stellari, tuttavia è molto auspicabile che nel futuro si faccia qualche sforzo con un mezzo migliore di quello della mera stima delle tinte stellari ad occhio nudo.

W. S. Franks – Introduction to a Catalogue of the colours of 1730 stars – 1886
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Cassiopea e Cefeo