

Osservazioni generiche della volta celeste, dei fenomeni astronomici e simili.
Ecco una mia selezione dei principali fenomeni astronomici di questo nuovo anno.
Alcuni sono visibili ad occhio nudo o solo attraverso un telescopio, altri invece necessitano di un binocolo per ammirare al meglio tutti i dettagli possibili.
🔴 In queste settimane la stella variabile mireide U Orionis di classe spettrale M6e-M9.5e sta raggiungendo la minima luminosità del suo annuale ciclo di variabilità.
Con una carta dell’American Association of Variable Star Observers (AAVSO) il 27 dicembre scorso ho stimato una magnitudine di +11.7
Il motivo per cui l’ho cercata è chiaro a tutti: mostra infatti un’intensa sfumatura scarlatta che ricorda quella visibile nelle più rosse variabili al carbonio di classe spettrale C.
Continua a leggere Il colore di U OrionisIeri pomeriggio ho ammirato la Luna levarsi da Monteverde Irpino, uno dei borghi più belli d’Italia.
Ho ripreso la scena nei pressi di Aquilonia ad oltre 4km di distanza in linea d’aria così da avere nella stessa inquadratura gran parte del paesino e l’enorme Luna che lo sovrastava.
Continua a leggere Luna che sorge su Monteverde e sottile Green FlashAi piedi dei maestosi Ginkgo biloba di Villa Sciarra a Roma, in questi giorni rivestiti dai colori più belli dell’anno, non potevo fare a meno di cercare Venere tra le cime dei loro rami.
Questa notte ho fatto una scorpacciata di stelle cadenti.
Nonostante le nuvole passeggere e avessi a disposizione solo una porzione di cielo, ne avrò contate una ventina in circa 90 minuti.
Continua a leggere Geminidi 2023Anniversario della prima sistematica descrizione cromatica delle stelle visibili ad occhio nudo.
Roma è la capitale dei colori stellari e quest’anno ricorre il 180esimo anniversario di questo suo primato.
Continua a leggere 180 anni di un cielo a colori su RomaSorella Luna – quasi piena – mentre sorge sulla Basilica di San Francesco d’Assisi.
Continua a leggere Luna su AssisiIl cielo non si può “comprare” ma si può “regalare”. Ed è proprio quello che ha voluto fare Michela organizzando per Simone una serata osservativa guidata da me. Ecco il racconto in cui descrivono l’esperienza vissuta:
In data 18 novembre, io e la mia ragazza ci siamo recati al Parco Avventura Fregene per una serata osservativa con Paolo Palma. Un vero e proprio appassionato del cielo è colui che ci siamo trovati davanti non appena arrivati.
Continua a leggere Un regalo grande quanto il cielo🌙 Singolo scatto di ieri sera. Nikon coolpix p510 – ISO200 1/20s – Roma 15 novembre 2023.