
Le ottime condizioni meteo degli ultimi giorni hanno favorito l’osservazione degli astri, ed in modo particolare del loro “tramonto”.
Continua a leggere Raggio verde di Venere … e di Marte!!Osservazioni generiche della volta celeste, dei fenomeni astronomici e simili.
Le ottime condizioni meteo degli ultimi giorni hanno favorito l’osservazione degli astri, ed in modo particolare del loro “tramonto”.
Continua a leggere Raggio verde di Venere … e di Marte!!Nonostante i dispetti di qualche nuvola
e la presenza di un continuo flusso di vento,
la passeggiata nel cosmo per gli ospiti presenti
è stata sicuramente qualcosa di indimenticabile!
Continua a leggere Sotto le stelle dell’Orsa Maggiore – La Lampara, Passoscuro
Una piccola stella in più brilla
in queste sere nel cielo del tramonto:
V392 persei, una piccola nana bianca
che nel risucchiare materiale
dalla sua stella compagna più grande,
è improvvisamente aumentata in luminosità
diventando migliaia di volte più luminosa del solito:
una cosiddetta nana nova!
Poche ore prima dell’arrivo del 2018 la Luna quasi piena si è avvicinata e poi occultato questa luminosa stella dal colore rossastro.
Continua a leggere Occultazione di 119 Tau, una stella rossa
La più famosa stella variabile della volta celeste
che brilla nella costellazione della Balena,
comunemente conosciuta come Mira, “Meravigliosa”
proprio per la sua capacità di apparire e scomparire
nel cielo stellato, è in queste sere
facilmente visibile ad occhio nudo!
Dopo l’osservazione della scorsa estate,
nuovamente dal Parco del Pollino
ecco finalmente quella del cielo invernale
dove la debole scia della Via Lattea
facilmente percepibile ad occho nudo
attraversava il cielo dall’Unicorno fino a Cassiopea!
L’asteroide 3122 Florence, uno dei più grandi
asteroidi potenzialmente pericolosi,
sta transitando a meno di 20 distanze lunari,
vale a dire circa 6 milioni di km!