
A distanza di un anno eccomi di nuovo sotto uno dei cieli più bui del Sud Italia con un grande telescopio a disposizione.
Continua a leggere Osservazioni alla staccionata del Parco Nazionale del Pollino – luglio 2021Osservazioni generiche della volta celeste, dei fenomeni astronomici e simili.
A distanza di un anno eccomi di nuovo sotto uno dei cieli più bui del Sud Italia con un grande telescopio a disposizione.
Continua a leggere Osservazioni alla staccionata del Parco Nazionale del Pollino – luglio 2021Sedotto dalla bellezza del panorama visibile da questo luogo posto sui monti Lattari, non ho potuto fare a meno di andarci per assaggiare i gustosi frutti della sua terra e per osservare al telescopio il cielo ricco di stelle che gli fa da tetto.
Continua a leggere Osservazioni al telescopio da La Baita sui Golfi – Monte ComuneBreve report della serata osservativa a Villa Santa Croce.
Oltre 50 gli oggetti deep-sky osservati, tra ammassi aperti, globulari, nebulose e nebulose planetarie.
Continua a leggere Serata sotto le stelle a Villa Santa CroceDall’osservazione visuale delle cinque carbon stars più rosse della volta celeste, appare evidente che V Cygni, debole astro non lontana da Deneb, sia in queste notti la stella più SCARLATTA del cielo!
Continua a leggere La stella più rossa del cielo – gennaio 2021Ecco una selezione dei FENOMENI astronomici più belli che ci aspettano nel prossimo anno! Tante congiunzioni planetarie, anche se nessuna tanto epocale quanto quella GIOVE – SATURNO appena verificatasi e che fa da immagine-sfondo all’elenco.
Tra esse non potevo fare a meno di elencare quelle in cui la Luna o i pianeti “raggiungono” stelle intensamente ROSSE, come SS Vir, T e X Cnc.
Molti di questi fenomeni sono visibili ad occhio nudo o con semplice binocolo; altri necessitano di un telescopio. I tempi sono espressi in UT e calcolati per la città di Napoli.
AUGURI!
Allunga bene il braccio, metti la tra il pollice e l’indice e DIVIDI quel
spazio in 5 parti uguali: capirai quanto siano stati vicini GIOVE e SATURNO il 21 dicembre 2020!
Dall’osservazione delle più rosse carbon star del cielo, appare evidente che la stella più SCARLATTA di queste notti è ancora una volta la rossissima S Cephei!
Continua a leggere La stella più rossa del cielo – agosto 2020Quando una decina di anni fa ricevetti in regalo un atlante di immagini astronomiche, ero assolutamente certo che non sarei mai riuscito a vedere il bellissimo ammasso aperto incastonato in un tappeto stellare presente tra le sue pagine!
Ma ho dovuto ricredermi!
Continua a leggere Due notti sotto il cielo stellato del PollinoLa Grande Macchia Rossa (GMR) dal colore arancio appare come la zona più larga con colore intenso.
Continua a leggere Osservazione visuale di Giove – 28 luglio 2020