
Altro spicchio di cielo osservato interamente!
Questa volta tutta la parte della costellazione dell’Aquila
che si trova al di sopra della declinazione +0°.
Non poche sorprese nasconde questa fetta di cielo!
Alcune coppie di stelle colorate le conoscevo già
e facevano già parte de L’Albero delle stelle;
altre sono state invece nuovi tesori anche per me.
Cominciamo con tre coppie di stelle molto luminose e larghe
tra loro molto simili nella corolazione:
SAO124777 e SAO124728; SAO124661 e SAO124698,
non lontane da Denebokab, δ Aquilae,
e infine SAO124356 e SAO124358,
ai confini con la cotellazione del Delfino.

Tutte mostrano un contrasto rossiccio e azzurro
leggermente più evidente nella seconda e nella terza coppia
dove le stelle sono anche più luminose.

Altre due coppie luminose e larghe,
composte dalle stelle SAO125747 e SAO125770;
e SAO125769 e SAO125772 mostrano invece
un contrasto tra il giallognolo e l’azzurro.
Nella seconda in particolare si può notare come
il colore giallo tenda più al rame.

Altro vanto di questa costellazione è UV Aquilae,
una variabile al carbonio di colore rossiccio!

Tante sono le pietre preziose nascoste in questa costellazione!

In alcuni casi i colori sono così interessanti
che meritano uno spazio tutto proprio.
Ricordo sempre di non lasciarsi confondere
dal colore che stelle mostrano nelle immagini:
quello percepito direttamente all’oculare è completamente diverso.
Cieli colorati!!!
Le immagini sono tratte da skymap.org