
La nostra passeggiata tra i nomi delle stelle continua con alcune delle più famose costellazioni che riempiono il cielo stellato estivo: il Cigno, la Lira e l’Aquila.
Continua a leggere I nomi delle stelle: il Triangolo EstivoApprofondimenti sull’origine dei nomi delle stelle della volta celeste, costellazione per costellazione.
La nostra passeggiata tra i nomi delle stelle continua con alcune delle più famose costellazioni che riempiono il cielo stellato estivo: il Cigno, la Lira e l’Aquila.
Continua a leggere I nomi delle stelle: il Triangolo EstivoPer l’alta luminosità delle stelle che la disegnano la costellazione di Orione è sicuramente a le più popolari del cielo!
Continua a leggere I nomi delle stelle: OrioneLa nostra passeggiata notturna
tra gli eterni puntini luminosi del cielo
continua con questa famosissima costellazione
che alta nel cielo nel periodo invernale,
per la sua caratteristica forma di W o di M capovolta,
sostituisce l’ormai bassa Orsa Maggiore
nell’individuazione della Stella Polare.
Continua la nostra avventura alla scoperta dei nomi delle stelle e del loro significato.
Lo facciamo proprio con quella stella luminosissima che si incontra continuando la curva della coda dell’Orsa Maggiore: Arturo, la quarta stella più luminosa del cielo, e quindi anche la più luminosa del Boote, il “Pastore di buoi“, la costellazione a cui appartiene.
La costellazione dell’Orsa Maggiore
è forse quella più famosa del cielo boreale: anche chi ha poca dimestichezza con la volta celeste riesce ad individuare di notte i septem triones, le sette stelle più luminose della costellazione.
Eppure anche tra gli astrofili sono davvero pochi quelli che conoscono il nome di ciascuna di esse, e ancora meno son quelli che hanno letto almeno una volta, i nomi di tutte le altre stelle meno luminose che sempre appartengono alla costellazione!