Da qualche parte nel mondo oggi la sottile falce di Luna al terzo giorno ha occultato il Pianeta Venere. Purtroppo dalle latitudini italiane l’avvicinamento tra i due corpi celesti è avvenuto solo in pieno giorno e senza alcuna occultazione.
Tuttavia, essendo visibili anche in pieno giorno, si è potuto assistere allo spettacolo immersi nell’azzurro del cielo, col Sole alto all’orizzonte e anche ad occhio nudo.

Con un cielo abbastanza limpido infatti, una volta individuata la Luna

…era inevitabile riuscire a percepire anche la presenza di Venere al suo fianco.

Una congiunzione davvero originale e così diversa dal solito che ha saputo meravigliare tanto anche gli alunni con cui l’ho osservata.

Con l’aiuto della canna da pesca che inquadrata l’esatto punto dove guardare, una volta beccata la Luna, ecco quel puntino bianco palesemente visibile sopra di lei: Venere!

