Serata del 15 ottobre
Quanti spettacoli astronomici è possibile osservare ad occhio nudo nella volta celeste! Ne hanno avuto un assaggio ieri sera un gruppo di escursionisti capitanato dagli amici di 42gradinord.
Serata del 15 ottobre
Quanti spettacoli astronomici è possibile osservare ad occhio nudo nella volta celeste! Ne hanno avuto un assaggio ieri sera un gruppo di escursionisti capitanato dagli amici di 42gradinord.
Congiunzioni, occultazioni, eclissi: ecco i fenomeni astronomici più belli di questo ottobre, mese dedicato al centeraio della nascita di Calvino e al centenario della costruzione del primo Planetario moderno.
Continua a leggere Il cielo del mese di ottobre.Che bello! Oggi Phil Plait – a tutti noto come The Bad Astronomer – ha dedicato un intero articolo ai miei scatti sui colori delle stelle sulla sua popolare newsletter badastronomy.substack.com in cui parla di spazio, scienza e astronomia a più di 20k appassionati.
Continua a leggere Kaleidocosmo ed i Ghirigori descritti dal Bad Astronomer Phil PlaitRipresa il pomeriggio del 1 e 5 settembre 2023 col il pianeta a soli 20° dell’orizzonte. Tanto Sole e tanto vento come si intuisce dalle immagini.
Ecco il pianeta dell’amore ripreso in pieno giorno – e solo con una Nikon – mentre attraversa gli stretti spazi di cielo all’imbocco di Via dei Tribunali a Napoli.
Ai piedi di questo fitto bosco di case, avendo l’orizzonte completamente nascosto ed il Sole coperto, si è rivelato davvero difficile orientarsi e individuare la zona di cielo in cui il pianeta doveva trovarsi.
Continua a leggere Il pianeta Venere sopra i vicoli di NapoliIl mondo che ci circonda è pieno di infinita bellezza, ma per ammirare quella visibile nei più piccoli dettagli bisogna sapere dove guardare.
Così nelle ultime settimane con l’aiuto di un binocolo, ho provato a cercare, osservare e fotografare solo con una Nikon il pianeta dell’amore – oramai in congiunzione inferiore – accanto ad alcuni alberi centenari e “monumenti” italiani perché la loro visione d’insieme era come aggiungere bellezza a bellezza.
E ci sono riuscito.
Continua a leggere Osservazione e ripresa della falce di Venere all’ombra di alcuni monumentiChe bello! L’Astronomy Picture of the Day (APOD), la foto astronomica di oggi 12 agosto 2023 è il mio ultimo mosaico sui Ghirigori delle stelle più colorate delle costellazioni del Boote, dell’Ofiuco, della Corona Boreale e della Chioma di Berenice.
Tutte sfumature ammirabili con un telescopio da 30cm di diametro e che sanno immediatamente rivelare quanto il cielo stellato sappia essere colorato.
QUI la pagina!
Nelle ultime due notti sotto il Cielo del Parco Nazionale del Pollino – uno dei cieli più bui del sud Italia – mi sono dedicato soprattutto all’osservazione delle stelle nane bianche poste al centro di nebulose planetarie.
Continua a leggere Osservazioni al Parco Nazionale del Pollino- agosto 2023Osservazione e ripresa diurna della falce di Venere all’ombra del più importante simbolo di Roma – 10 agosto 2023 ore 11:00 UT.
Tra centinaia di turisti che affollavano la città eterna, lo scorso 10 agosto, mi sono posto all’ombra del Colosseo alla ricerca del pianeta dell’amore, in questi giorni a forma di un sottilissimo sorriso.
Ecco la sottilissima falce di Venere scorta in pieno giorno tra i finissimi aghi del Pino delle Canarie, uno dei Patriarchi che abitano la città di Napoli.