
Sorella Luna – quasi piena – mentre sorge sulla Basilica di San Francesco d’Assisi.
Continua a leggere Luna su AssisiSorella Luna – quasi piena – mentre sorge sulla Basilica di San Francesco d’Assisi.
Continua a leggere Luna su AssisiIl cielo non si può “comprare” ma si può “regalare”. Ed è proprio quello che ha voluto fare Michela organizzando per Simone una serata osservativa guidata da me. Ecco il racconto in cui descrivono l’esperienza vissuta:
In data 18 novembre, io e la mia ragazza ci siamo recati al Parco Avventura Fregene per una serata osservativa con Paolo Palma. Un vero e proprio appassionato del cielo è colui che ci siamo trovati davanti non appena arrivati.
Continua a leggere Un regalo grande quanto il cielo🌙 Singolo scatto di ieri sera. Nikon coolpix p510 – ISO200 1/20s – Roma 15 novembre 2023.
Forme, sfumature, movimenti, luccichii, rotazioni: sono tanti i dettagli che si possono leggere già ad occhio nudo nella volta celeste.
Che grande piacere è stato vedere i GHIRIGORI sulla cupola del Planetario di Roma nel giorno del suo compleanno!
Nei panni di 95 candeline colorate, la luce di questi “astri scossi” ha voluto celebrare la storia del Nonno del Planetari Italiani su cui centinaia di ospiti hanno simbolicamente soffiato.
Continua a leggere 95 Ghirigori per i 95 anni del Planetario di RomaTramonto di Luna piena, su comuli bianchi e rossi, cime di alberi e Cintura di Venere come sfondo.
Il tutto in compagnia di Giove.
Continua a leggere Tramonto di Luna PienaSerata del 15 ottobre
Quanti spettacoli astronomici è possibile osservare ad occhio nudo nella volta celeste! Ne hanno avuto un assaggio ieri sera un gruppo di escursionisti capitanato dagli amici di 42gradinord.
Congiunzioni, occultazioni, eclissi: ecco i fenomeni astronomici più belli di questo ottobre, mese dedicato al centeraio della nascita di Calvino e al centenario della costruzione del primo Planetario moderno.
Continua a leggere Il cielo del mese di ottobre.