
Altri cinque centri si aggiungono alla lista:
(126) Velleda, (138) Tolosa, (151) Abundantia,
(161) Ator, (190) Ismene.
Nonostante il cielo velato, ho toccato magn. +13.2
Cieli colorati!!!
L’osservazione di questo sassone di circa 350 metri
transitato a circa un milione di km dalla nostra te..sta
ha regalato uno spettacolo davvero esclusivo:
è stato sorprendete infatti riuscire a percepire
secondo dopo secondo, il suo slalom tra le stelle
che gli facevano da sfondo..
..questo soprattutto grazie alla notevole distanza
che ci separava da lui, elevanta abbastanza da trasformare
il tremendo passaggio di una montagna celeste ad altissima velocità
in un fioco puntino che si mimetizzava tra le stelle 😛
Ecco la mappa dell’osservazione: 2004 BL86
Cieli colorati!!!
Non parlo ovviamente dell’Euphorbia pulcherrima, la tipica pianta ornamentale del periodo natalizio ma di una vera stella, una variabile al carbonio che brilla nella costellazione di Orione.
Continua a leggere W Orionis: la stella di Natale 2014I cieli invernali hanno una limpidezza maggiore
rispetto a quelli estivi, che consentono di raggiungere
magnitudini sempre più basse.
E così, senza troppa speranza di riuscirci,
ho tentato l’osservazione visuale di (99) Dike
che in queste sere sta transitando
tra le costellazioni dell’Auriga e della Lince
con una magnitudine di +13,9!!
Nelle nostre osservazioni astronomiche ci sono alcuni obiettivi che non possono proprio mancare, come ad esempio quella della variabile al carbonio più famosa di tutto il cielo, conosciuta a tutti come μ Cephei o Stella Granata di Herschel o Erakis.
Continua a leggere Competizione tra le rosse: Mu Cephei, Mira e TX PscEd eccoci giunti finalmente ad Albireo, la stella doppia colorata più famosa del cielo stellato: luminosa, non troppo stretta, molto colorata, insomma il massimo in questo campo e il punto di riferimento per ogni altro confronto con doppie dalla stessa colorazione giallo-azzurra.
Continua a leggere Albireo e Almach: bellissime doppie colorateSembrerà strano, eppure dopo 16 anni
di osservazione del cielo stellato,
è stato solo l’altro ieri
che sono riuscito ad osservare M77
la galassia nella costellazione della Balena,
completando così l’osservazione di tutti gli oggetti
del Catalogo Messier!