I cieli invernali hanno una limpidezza maggiore
rispetto a quelli estivi, che consentono di raggiungere
magnitudini sempre più basse.
E così, senza troppa speranza di riuscirci,
ho tentato l’osservazione visuale di (99) Dike
che in queste sere sta transitando
tra le costellazioni dell’Auriga e della Lince
con una magnitudine di +13,9!!
Autore: paolopalma
Raggio verde al solstizio d’inverno
Asteroidi: oltre i primi 100
Competizione tra le rosse: Mu Cephei, Mira e TX Psc

Nelle nostre osservazioni astronomiche ci sono alcuni obiettivi che non possono proprio mancare, come ad esempio quella della variabile al carbonio più famosa di tutto il cielo, conosciuta a tutti come μ Cephei o Stella Granata di Herschel o Erakis.
Continua a leggere Competizione tra le rosse: Mu Cephei, Mira e TX PscAlbireo e Almach: bellissime doppie colorate

Ed eccoci giunti finalmente ad Albireo, la stella doppia colorata più famosa del cielo stellato: luminosa, non troppo stretta, molto colorata, insomma il massimo in questo campo e il punto di riferimento per ogni altro confronto con doppie dalla stessa colorazione giallo-azzurra.
Continua a leggere Albireo e Almach: bellissime doppie colorateI 110 oggetti Messier
Sembrerà strano, eppure dopo 16 anni
di osservazione del cielo stellato,
è stato solo l’altro ieri
che sono riuscito ad osservare M77
la galassia nella costellazione della Balena,
completando così l’osservazione di tutti gli oggetti
del Catalogo Messier!
I colori di Mira, la Meravigliosa

Il colore di questa stella è davvero meraviglioso, perché sa stupire come la sua capacità di apparire e scomparire nel cielo!
Continua a leggere I colori di Mira, la MeravigliosaAsteroidi: oltre i primi 100
Con le osservazioni degli asteroidi (101) Helena, (104) Klymene,
(152) Atala, (169) Zelia (170) Maria e (171) Ophelia
raggiungendo la magnitudine +13.1 dell’asteroide Maria,
considerando quella precedente di (106) Dione
sono 7 i sassoni che si aggiungono a quelli osservati,
arrivando ad un totale di 54 asteroidi.
Occultazione di Saturno
Qualche giorno fa una sottile falce di Luna
ad tramonto ha occultato il pianeta Saturno.
Il tutto è avvenuto intorno alle 18:44
quando il disco scuro della Luna,
quello in cui è avvenuta l’occultazione
era nel chiarore delle luci del tramonto,
e quindi ancora invisibile all’occhio nudo.