Club 100 asteroidi: -3!!

meno tre asteroidi

I cieli invernali hanno una limpidezza maggiore
rispetto a quelli estivi, che consentono di raggiungere
magnitudini sempre più basse.
E così, senza troppa speranza di riuscirci,
ho tentato l’osservazione visuale di (99) Dike
che in queste sere sta transitando
tra le costellazioni dell’Auriga e della Lince
con una magnitudine di +13,9!!

Continua a leggere Club 100 asteroidi: -3!!

Competizione tra le rosse: Mu Cephei, Mira e TX Psc

Nelle nostre osservazioni astronomiche ci sono alcuni obiettivi che non possono proprio mancare, come ad esempio quella della variabile al carbonio più famosa di tutto il cielo, conosciuta a tutti come μ Cephei o Stella Granata di Herschel o Erakis.

Continua a leggere Competizione tra le rosse: Mu Cephei, Mira e TX Psc

Albireo e Almach: bellissime doppie colorate

Ed eccoci giunti finalmente ad Albireo, la stella doppia colorata più famosa del cielo stellato: luminosa, non troppo stretta, molto colorata, insomma il massimo in questo campo e il punto di riferimento per ogni altro confronto con doppie dalla stessa colorazione giallo-azzurra.

Continua a leggere Albireo e Almach: bellissime doppie colorate

Asteroidi: oltre i primi 100

Asteroide (21) Lutetia
Asteroide (21) Lutetia

Con le osservazioni degli asteroidi (101) Helena, (104) Klymene,
(152) Atala, (169) Zelia (170) Maria e (171) Ophelia
raggiungendo la magnitudine +13.1 dell’asteroide Maria,
considerando quella precedente di (106) Dione
sono 7 i sassoni che si aggiungono a quelli osservati,
arrivando ad un totale di 54 asteroidi.

Continua a leggere Asteroidi: oltre i primi 100