
A circa tre mesi dall’avvenuta scoperta, ecco finalmente apparire, con netto ritardo, il nome del primo pianeta scoperto da Napoli!
Continua a leggere 5 luglio 1849: i dati dell’orbita del Nuovo Pianeta Igea Borbonica!A circa tre mesi dall’avvenuta scoperta, ecco finalmente apparire, con netto ritardo, il nome del primo pianeta scoperto da Napoli!
Continua a leggere 5 luglio 1849: i dati dell’orbita del Nuovo Pianeta Igea Borbonica!E’ stato BUCOSO!
Gnam che formaggino!
Sembrava di stare attaccati!
Uno spicchio di MELA con i BRUFOLI!
Sembra una GROVIERA gigante e quado diventerò grande,
farò l’astronauta e mi mangerò tutta la LUNA!
Non avrei mai pensato di vedere una cosa così BELLA!
Io, Europa, Ganimede e Callisto:
sono i nomi dei quattro satelliti di Giove,
scoperti nel 1610 da Galileo Galileo
intorno al pianeta padre degli dèi.
I crateri della Luna a bassi e
ad altissimi ingrandimenti,
i satelliti di Giove e le sue bande,
le stelle doppie e le stelle colorate,
gli ammassi stellari aperti e quelli globulari…
tanti sono stati gli oggetti osservati!
La nostra passeggiata tra i nomi delle stelle continua con alcune delle più famose costellazioni che riempiono il cielo stellato estivo: il Cigno, la Lira e l’Aquila.
Continua a leggere I nomi delle stelle: il Triangolo EstivoIl 7 maggio 1849, esattamente 170 anni fa appariva sulla seconda delle quattro pagine del Giornale Costituzionale del Regno delle due Sicilie, la seguente lettera indirizzata a Filippo Scrugli, direttore del quotidiano, e firmata Dottor Annibale de Gasparis Astronomo nella Reale Specola di Capodimonte:
Continua a leggere 7 maggio 1849: l’annuncio della scoperta del primo pianeta fatta da Napoli!!Ecco come appariva nell’aprile del 2019 e di GIORNO, il pianeta VENERE a circa 95 ingrandimenti! Ed ecco invece come appariva agli stessi ingrandimenti solo qualche mese prima, 13 ottobre 2018:
Continua a leggere Venere PIENA e Galileo GalileiQuando la Luna si trova a metà strada tra il suo decimo e undicesimo giorno, il gioco di luci ed ombre visibile sulla cosiddetta Baia degli Arcobaleni, sembra quasi disegnare un vero e proprio profilo umano: la famosa “Signora della Luna“!
Continua a leggere Genevieve: la Signora della LunaCome avvenuto circa due mesi fa approfittando del cielo terso limpido fino all’estremo orizzonte dopo un suggestivo tramonto lunare, eccomi all’oculare a tentare l’osservazione del raggio verde di Sirio!
Continua a leggere RAGGIO VERDE di SIRIO! La storia si ripete!Dallo studio delle curve di luce degli ultimi mesi,
e dall’osservazione visuale comparata dei 5 astri,
si può verificare che la IN QUESTO PERIODO,
LA STELLA PIU’ ROSSA DEL CIELO, è la bellissima S CEPHEI!