
Diario delle osservazioni della Cometa NEOWISE – luglio 2020

“Oh vedi tu là quella bellezza di testa virile […]”. “Sì la vedo, la vedo! E’ proprio una testa! – […]”
Poi come se Essa non mi fosse accanto, ma lassù: “Vedi a sinistra una testina di donna? Tutta di luce bianchissima? Quanto somiglia a te, col pesante tesoro dei tuoi capelli biondi […]
Essi due si baciano! E mi posi ad atteggiarle il viso”. Le misi la mano nella capigliatura opulente.
Zamboni F., Pandemonio,
Il bacio nella Luna, ricordi e bizzarrie, 1911, pag. 58.
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Scudo, Ofiuco e Serpente“Il cielo stellato bello ci pare, ed è non già per la situazione che tra loro hanno i corpi celesti, ma in quanto che il lucido brillar delle stelle su quel colore azurro, che loro serve come di fondo per far risaltare maggiormanete il loro splendore, cagiona nell’animo nostro un grato piacere […]. Lo stesso avviene ne’ prati fioriti, i quali non per la disposizione cofusa, ma per lo verde delle erbe, e per lo colore vario de’ fiori, che nell’aperto aere campeggia, rallegrano l’occhio, e lo spirito de’ riguardanti.”
Ermenegildo Pini – Dell’architettura, dialogi, 1770.
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Cigno, Lira e Lucertola“La moda popolare utilizzata finora per nominare le tinte delle stelle secondo frutti, fiori e pietre preziose ecc., è sia vaga che arbitraria. […] Nel tentativo di ideare un qualunque piano per un’osservazione più sistematica dei colori delle stelle, […] ho l’onore di esporre dinanzi alla Società [ il metodo che ho ideato]”
W. S. Franks, A proposed nomenclature for the Stars Colours – 1887
Non è passato neppure un mese dalla scoperta dell’asteroide Parthenope, ed ecco altre due buone notizie comunicate al popolo borbonico che vedono protagonista Annibale de Gasparis: Hygiea, il primo asteroide napoletano scoperto “l’anno scorso”, è stato finalmente ritrovato; e John Herschel, l’illustre astronomo inglese, ha risposto a quella lettera in cui Annibale de Gasparis gli diceva di essere riuscito a realizzare una Parthenope nel Cielo proprio come voleva lui!
Continua a leggere 15 giugno 1850: il ritrovamento di Hygiea e la risposta di John HerschelQuesto primato cromatico appartiene ancora una volta ad S cephei, una rossissima variabile al carbonio visibile con medi telescopi nella costellazione del Cefeo! In questi mesi sta inoltre attraversando una fase di minimo che la porta ad apparire più debole rispetto ai mesi passati, ma anche più intensamente rossa!
Continua a leggere La Stella più ROSSA del Cielo – maggio 2020“Mentre nei cieli è facile trovare isolate stelle rosse di un colore profondo come il sangue, e così pure le bianche e le gialle, si è notato che ancora nessun caso è stato trovato di una stella di colore verde, blu o violetto che non sia associata con una compagna orbitale”
Rev Thomas Milner, A descriptive Atlas of Astronomy, 1850.
Continua a leggere COSTELLAZIONI a COLORI: Ercole!“I colori delle stelle non sono così grossolani come quelli delle nostre pitture; essi sono trasparenti e luminosi; per riprodurli bisognerebbe avere per tavolozza l’azzurro dei cieli ed intingere il pennello nell’arcobaleno”.
Camille Flammarion , in Le stelle e le curiosità del cielo.
Continua a leggere COSTELLAZIONI A COLORI: VergineEd eccoci giunti alla ralizzazione di una Parthenope nel cielo! Nella notte dell’11 maggio 1850 il nostro Annibale de Gasparis, impegnato ad osservare astri nella costellazione del Bilancia, si trova di fronte un puntino che si sposta tra le stelle, e dopo aver escluso la possiblità che potesse trattarsi di uno dei 10 asterodi già noti, comprende di averne scoperto uno nuovo!
Continua a leggere 14 maggio 1850: annuncio della scoperta di Parthenope!«Spesso mi sembra che la notte sia molto più viva e moltissimo più colorata del giorno».
Vincent Van Gogh
Continua a leggere I colori delle stelle della COPPA, del CORVO e della coda dell’IDRA