I protagonisti del primo dei SABATI Astronomici di questa estate sono stati la LUNA e le stelle del TRIANGOLO Estivo.

I protagonisti del primo dei SABATI Astronomici di questa estate sono stati la LUNA e le stelle del TRIANGOLO Estivo.
Le tre notti trascorse al Parco Nazionale del Pollino in compagnia di Assunta, Ida e gli amici della Puglia – sotto uno dei cieli più bui d’Italia – sono state sfavorite dal grosso carico di umidità presente nell’atmosfera, tanto che se la prima notte la nebbia bassa appannava continuamente cercatori e secondari, la seconda riusciva a nascondere la Via Lattea quasi del tutto.
Solo la terza notte siamo stati molto più fortunati e il cielo ci ha regalato tante soddisfazioni!
Continua a leggere Osservazioni dal Pollino – luglio 2022.I miei MOSAICI delle COSTELLAZIONI a COLORI si stanno ulteriormente arricchendo di astri: se finora infatti la magnitudine limite era +5.0, ora il numero totale degli astri aumenterà di circa un terzo del totale perché raggiungerò pian piano la magnitudine limite +5.5!
Continua a leggere Pubblicazioni del MOSAICO delle costellazioni di ORIONE e del TORO a colori!Fino all’ultimo momento Piera e Simone non sapevano cosa aspettarsi: non immaginavano minimamente in che cosa consistesse la sorpresa che il loro amico Andrea aveva pensato per loro.
Tutto è diventato chiaro solo ai piedi della Capanna del Cielo, dove hanno avuto modo di conoscere i miei due collaboratori della serata: il telescopio in papillon e la LUNA PIENA appena sorta ad Est!
Continua a leggere Una sorpresa GRANDE quanto il cielo!Questa volta il cielo stellato si è rivelato il luogo perfetto in cui festeggiare la Festa del papà!
Certo, con un po’ di ritardo perché a causa delle nuvole l’attività é stata rimandata più volte. Ma a quanto pare pazientare ne é valsa sicuramente la pena.
Continua a leggere Osservazioni astronomiche per la Festa del papà!Dopo un lungo anno in cui la debole V Cygni ha tenuto stretto il podio dell’astro più rosso della volta celeste, ora le cose si complicano: mentre infatti nei mesi scorsi le altre 4 carbon stars si presentavano decisamente ingiallite, ora sono arrossate a tal punto che è decisamente più complicato notare le loro differenze cromatiche.
Continua a leggere La stella più rossa del cielo – aprile 2022A poco meno di 8 mesi di distanza dalla scoperta di Eunomia, un nuovo pianeta è stato ritrovato sotto il cielo di Napoli. Ed ancora una volta lo scopritore è Annibale de Gasparis.
L’astro fu osservato per la prima volta la notte del 17 marzo, ma la comunicazione della scoperta a tutto il popolo borbonico attraverso il Giornale del Regno, fu pubblicata solamente 5 giorni dopo.
Continua a leggere 23 marzo 1852: la scoperta di PSYCHE, il sesto asteroide napoletano!Quest’anno ai Mercatini di Natale dei quartieri Mezzocammino ed Infernetto di Roma c’è stato anche un telescopio!
Continua a leggere Un TELESCOPIO mascherato da RE ai mercatini di Natale di Roma!