Ritrovamento della versione italiana di una mappa del cielo della fine del XVIII secolo in cui Ercole è identificato col Sole.

Ritrovamento della versione italiana di una mappa del cielo della fine del XVIII secolo in cui Ercole è identificato col Sole.
Venere … e suo figlio Dedalione.
In questi giorni il pianeta VENERE ha raggiunto la massima elongazione Est dal Sole, per cui essendo un pianeta interno, mostra al telescopio una forma che ricorda quella della Luna al primo quarto.
Continua a leggere Venere in fase accanto a rondoni, falchi e gabbiani.Se le nuvole di questa notte mi hanno impedito di osservarli col cielo scuro, la luce del primo Sole non mi ha impedito di immortalarli nel loro massimo avvicinamento.
Ecco la LUNA ed – in basso – GIOVE tra nuvole bianche e l’azzurro del cielo.
Nikon coolpix510 ISO400 – 14/VI/2023 – 04:40 UT – Roma
Luna e Venere che si sfiorano in pieno giorno e visibili senza difficoltà ad occhio nudo.
Ecco alcune riprese del silenzioso spettacolo che i due astri più luminosi della notte ci hanno regalato ieri, tra nuvole e foglie spinte dal vento, voci e canti di uccelli.
Da qualche parte nel mondo oggi la sottile falce di Luna al terzo giorno ha occultato il Pianeta Venere. Purtroppo dalle latitudini italiane l’avvicinamento tra i due corpi celesti è avvenuto solo in pieno giorno e senza alcuna occultazione.
Tuttavia, essendo visibili anche in pieno giorno, si è potuto assistere allo spettacolo immersi nell’azzurro del cielo, col Sole alto all’orizzonte e anche ad occhio nudo.
Continua a leggere Congiunzione diurna Luna – Venere del 24 marzo 2023In passato avevo già osservato Giove di giorno attraverso un telescopio, ma mai avrei pensato di riuscire a riprenderlo solo con una Nikon ed in pieno giorno come si può vedere in questi scatti.
Ecco i 25 angoli più colorati della costellazione del Cefeo: astri singoli, doppi e tripletti stellari, tutti fotografati facendoli danzare nel campo dell’oculare per meglio riprendere le loro intense sfumature cromatiche.
Continua a leggere Pubblicazione dei GHIRIGORI del Cefeo.Ecco gli eventi astronomici più belli del 2023 visibili dall’Italia, una selezione di quelli IMPERDIBILI – spesso visibili già ad occhio nudo – tra i tantissimi che si verificano ogni anno.
Continua a leggere I fenomeni astronomici più belli del 2023Approfittando del cielo limpido, della concomitanza del novilunio e soprattutto delle temperature ancora elevate di questo inizio d’inverno, la sera di Natale ho deciso di raggiungere piano Visitone al Parco Nazionale del Pollino per rimanerci fino alla notte successiva.
Continua a leggere Sotto le stelle del Pollino – dicembre 2022Pochi minuti prima che il sipario della NOTTE venisse chiuso, la Luna Piena ha occultato il Pianeta Rosso, OGGI in opposizione.
Anche se basso all’orizzonte erano chiaramente visibili le nubi e le sfumature del suolo marziano.
Ecco una serie di scatti singoli al cellulare.
Mak127 – x76 – A51 – ISO800.
Cieli colorati!