In passato avevo già osservato Giove di giorno attraverso un telescopio, ma mai avrei pensato di riuscire a riprenderlo solo con una Nikon ed in pieno giorno come si può vedere in questi scatti.

In passato avevo già osservato Giove di giorno attraverso un telescopio, ma mai avrei pensato di riuscire a riprenderlo solo con una Nikon ed in pieno giorno come si può vedere in questi scatti.
Ecco i 25 angoli più colorati della costellazione del Cefeo: astri singoli, doppi e tripletti stellari, tutti fotografati facendoli danzare nel campo dell’oculare per meglio riprendere le loro intense sfumature cromatiche.
Continua a leggere Pubblicazione dei GHIRIGORI del Cefeo.Ecco gli eventi astronomici più belli del 2023 visibili dall’Italia, una selezione di quelli IMPERDIBILI – spesso visibili già ad occhio nudo – tra i tantissimi che si verificano ogni anno.
Continua a leggere I fenomeni astronomici più belli del 2023Approfittando del cielo limpido, della concomitanza del novilunio e soprattutto delle temperature ancora elevate di questo inizio d’inverno, la sera di Natale ho deciso di raggiungere piano Visitone al Parco Nazionale del Pollino per rimanerci fino alla notte successiva.
Continua a leggere Sotto le stelle del Pollino – dicembre 2022Pochi minuti prima che il sipario della NOTTE venisse chiuso, la Luna Piena ha occultato il Pianeta Rosso, OGGI in opposizione.
Anche se basso all’orizzonte erano chiaramente visibili le nubi e le sfumature del suolo marziano.
Ecco una serie di scatti singoli al cellulare.
Mak127 – x76 – A51 – ISO800.
Cieli colorati!
Qui l’articolo!
Ecco il mosaico dei colori delle stelle più luminose visibili dalle latitudini italiane. Li ho ripresi volutamente SCUOTENDO il telescopio, perché come diceva il poeta Filippo Zamboni, in questo modo i colori stellari sembrano come se venissero fuori dal nulla!
Continua a leggere I Ghirigori delle stelle più luminose del cieloDistando solamente circa 3 gradi dal disco solare, in questo periodio il pianeta Venere è teoricamente inosservabile.
Continua a leggere Tramonto di Venere con Green FlashAttraverso un semplice “effetto caleidoscopio“, Kaleidocosmo, il mosaico dei colori di tutte le stelle entro la quinta magnitudine visibili dalle latitudini italiane, è ORA ancora più simile ad un vero caleidoscopio.
I suoi colori, la sua forma ed i suoi ritmici movimenti sembrano sintetizzare la descrizione che nell’antichità si faceva del cielo stellato.
Continua a leggere KALEIDOCOSMO: la Danza dell’Ultimo CieloNel mese di ottobre sul palcoscenico celeste si cambia scena. In prima sera, mentre ad Ovest il Triangolo Estivo si avvia al tramonto, a Sud Sud-Est un ampio gruppo di costellazioni, prende pian piano spazio: il Capricorno, il Pesce Australe, l’Acquario, i Pesci , la Balena e l’Eridano: l’Asterismo delle Acque Celesti.