![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/20220806_135441-1024x1024.jpg)
Le due notti sotto il cielo di questo piccolo angolo buio del sud Italia, in compagnia di Assunta e degli amici visualisti pugliesi, è stato ancora una volta teatro di esperienze indimenticabili.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/Osservazioni-al-Pollino-Paolo-palma-1024x576.jpg)
La trasparenza del cielo anche stavolta non è stata ottimale ed infatti se la prima notte è rimasta serena per tutto il tempo, gran parte della seconda l’abbiamo trascorsa letteralmente nelle nuvole, dove le uniche fonti luminose erano quelle delle stelle e quelle delle nubi della Via Lattea visibili qua e là.
Uno spettacolo non astronomico eppure fortemente suggestivo.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/Sul-Pollino-tra-nuvole-e-via-lattea-1024x472.jpg)
La visione delle costellazioni e delle loro stelle più deboli è sempre un incanto sotto cieli così bui. Gli astri del Capricorno, dell’Acquario, dei Pesci e della Giraffa, invisibili dalla città, da qui sembrano venire fuori senza timore, proprio come farebbero veri animali esotici.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/Pollino-Via-Lattea-Paolo-Palma-1024x472.jpg)
I circa 180 oggetti del profondo cielo che ho osservato quindi, li ho individuati quasi tutti nella prima nottata.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_20220730_214127-1024x472.jpg)
Ho osservato tutto ciò che mi capitava sulla mappa facendo star hopping nel cielo, partendo dai luminosi ammassi aperti, ed arrivando fino agli ammassi globulari, alle nebulose diffuse e alle più deboli planetarie.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/Alba-al-pollino-1024x576.jpg)
Indimenticabile la visione di quelle più belle, come NGC7008, 7026, 6751, 6905 e 40; ed interessanti anche alcune mai osservate come NGC6765, 6884 ed NGC7139 larga e rotonda ma appena percettibile senza UHC anche con 46cm di diametro!
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/Via-Lattea-pollino-1024x472.jpg)
Bellissime le nubi oscure B86, 88, 92 e 93 e spettacolare quella percepibile nella Nebulosa Iris che come un labile dito sembrava indicare la parte centrale della nube e vista per la prima volta. Molte quelle apprezzabili anche già al binocolo.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/IMG_20220730_034309-1024x472.jpg)
Anche stavolta mi sono spinto alle basse declinazioni, osservando senza difficoltà la planetaria NGC6563 nel Sagittario ed il globulare NGC6723 ai confini della Corona Australe!
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/Mira-30-luglio-2022-e-1024x472.jpg)
E divertito ad osservare vari gruppi di galassie, come la catena visibile nei Pesci lungo NGC383, il Quintetto di Stephan ed Abell 426 attorno ad NGC1275 nel Perseo.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/20220806_133439-1024x1024.jpg)
È sempre un piacere condividere le osservazioni e questi luoghi con chi sa apprezzarli e sa suggerire ogni volta nuove sfide da tentare.
![](https://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2022/08/20220806_134053-1024x1024.jpg)
Cieli colorati!!