Raggio verde e occultazione

Raggio verde Nikkon 42x modaliità automatica
Raggio verde, con Nikkon 42x modalità automatica

La bellezza di ogni tramonto, può concludersi
con la ciliegina sulla torta: un raggio verde o blu.
Ieri la serata non era limpidssima,
ed infatti il verde del raggio presentava poco contrasto.
L’osservazione al binocolo però,
ha comunque regalato un fenomeno suggestivo.

Continua a leggere Raggio verde e occultazione

V Coronae Borealis: una bella stella rossa

V CrB: un puntino rosso nel cielo
V CrB: un puntino rosso nel cielo

Al confine tra la Corona Boreale, il Boote e l’Ercole,
in un zona apparentemente “priva” di oggetti interessanti,
a circa 5mila anni luce di distanza dalla Terra,
brilla questo piccolo puntino dall’intenso colore rosso.

Continua a leggere V Coronae Borealis: una bella stella rossa

k Herculis: doppia colorata

Questa piccola stella della costellazione dell’Ercole seppure non molto conosciuta, risulta invece un bersaglio abbastanza semplice da puntare, a patto però di prendere come riferimento non solo alcune stelle della sua costellazione ma anche quelle della Testa del Serpente, quel piccolo triangolo equilatero a Sud della più famosa Corona Boreale.

Continua a leggere k Herculis: doppia colorata

Galileo e la metà del cielo.

La metà del cielo
La metà del cielo

Non è sicuramente un fatto comune notare che l’Occhio del Toro, cioè Aldebaran, la stella più luminosa di questa costellazione e il Cuore dello Scorpione, Antares, tramontano e sorgono quasi in modo contemporaneo, cosicchè, quando la prima sta per andare sotto l’orizzonte, l’altra comincia a splendere quasi esattamente dall’altra parte del cielo.

Eppure questa semplice coincidenza, notata già 2000 anni fa da Tolomeo, era considerata una concreta dimostrazione del fatto che la Terra dovesse occupare esattamente il centro dell’intero Universo!

Continua a leggere Galileo e la metà del cielo.