Ritorna visibile nelle luci del tramonto
la luminosissima Venere.
Ecco una immagine del 4 Ottobre scorso.
Cieli colorati!!!
Osservazioni generiche della volta celeste, dei fenomeni astronomici e simili.
Ritorna visibile nelle luci del tramonto
la luminosissima Venere.
Ecco una immagine del 4 Ottobre scorso.
Cieli colorati!!!
Questo pomeriggio, nelle luci del tramonto,
gli astri più luminosi del cielo stellato
dopo il Sole e la Luna, Venere e Giove
si sono dati il consuento appuntamento annuale:
le luci del crepuscolo non hanno impedito
a chi sapeva dell’evento, di osservare il loro incontro.
Nelle loro passeggiate tra le costellazioni
i Pianeti e la Luna incontrano spesso le stelle fisse.
Quando si avvicinano a quelle particolamente luminose
si creano delle interessanti prospettive
spesso molto rare, se non addirittura irripetibili.
Dopo una lunga corsa verso occidente
Marte ritorna pian piano indietro
incrociando lungo la strada la luminosa Dschubba
una stella dal nome quasi impronunciabile
la seconda più luminosa della costellazione dello Scorpione.
Solo per condividere alcuni scatti.
Quando il Sole è basso sull’orizzonte
e per caso nella troposfera si trovano
cristalli di ghiaccio esagonali …
dalla rifrazione della luce solare che li attraversa
vien fuori a 22° da suo disco il fenomeno del parelio!
Quando due astri si avvicinano prospetticamente
nel cielo, si parla di congiunzione;
quando però in una congiunzione l’accostamento è tale
che i due si raggiungono quasi fino a sfiorarsi
si parla allora di “appulso”, dal latino “avvicinamento”.
Apparsa in questi giorni sul Sole
una grande macchia solare AR2546
visibile ad occhio nudo, con filtro solare
anche senza l’utilizzo di binocolo o telescopio.
Dimensioni 3 o 4 volte il diametro della Terra.
Cieli Colorati!!!
Una lenticchia sul Sole, con effetto goccia.
Il prossimo 9 Maggio dalle ore 13:00 fino al tramonto, il Sole avrà un piccolo neo sulla sua faccia: il pianeta Mercurio infatti transiterà tra la Terra e il Sole rendendosi così visibile sul disco della nostra stella come un minuscolo puntino nero, 158 volte più piccolo e perfettamente sferico!
Continua a leggere Transito di Mercurio del 9 maggio 2016Lo scorso 10 Aprile, la falce del nostro satellite
transitava in una zona di cielo ricca di stelle:
l’ammasso delle Iadi, nella costellazione del Toro.