Questa notte il piccolo asteroide 2014JO25
dopo aver raggiunto la minima distanza dalla Terra,
ha attraversato gran parte del cielo stellato
passando tra le costellazioni dell’Orsa Maggiore e
dei Cani da Caccia, fino alla Chioma di Berenice,
riuscendo così a sfiorare la magn. apparente di +10.7
e divenendo facilmente visibile a livello amatoriale
anche attraverso un telescopio di medie dimensioni.
Dopo Venere, ora è Mercurio
ad essere visibile tra le luci del tramonto.
Rispetto al pianeta dell’amore
è molto più lontano, molto più piccolo
e conseguentemente molto meno luminoso.
Nonostante tutto però, anche lui, al telescopio,
rivela una forma corniculata.
Il pianeta, ormai prossimo alla congiunzione inferiore,
è però abbastanza distante dal Soleda poter essere vist
subito dopo il tramonto e subito prima dell’alba!!
Da OGGI L’Albero delle stelle,l’elenco delle stelle più belle del cielo sarà sulla rivista di astronomia Nuovo Orione!!
All’inizio di ogni stagione proporrò la descrizione e l’osservazione delle stelle più colorate del cielo, – doppie colorate e carbon stars – le uniche capaci di dare un po’ di carattere all’osservazione visuale del cosmo!!
Una rubrica editoriale interamente dedicata all’osservazione visuale dei colori nel cielo è un genere quasi unico nel panorama astrofilo.
Arrivederci in edicola allora nel numero di Gennaio 2017, con Gli astri più coloratidel cielo invernale!
Fondato tra il 25 e il 27 a.C da Agrippa
e ricostruito fra il 118 e il 125 d.C. da Adriano
l’imperatore interessato agli astri
ai fenomeni e ai moti dei corpi celesti,
il Pantheon è sicuramente uno
dei più incredibili monumenti della Roma imperiale!