🚀 Ieri sera in compagnia di Ida de Rosa ho osservato in visuale l’asteroide 415029.

Eccolo immortalato in una serie di scatti che rivelano quanto fosse veloce il suo movimento tra le stelle visibili all’oculare, nell’arco di soli 4 minuti.

Circa 24h prima, questo sasso cosmico di 2,3Km di diametro aveva “sfiorato” la Terra ad oltre 6 milioni e mezzo di Km, rientrando così tra i dieci più grandi asteroidi transitati a meno di 20 distanze lunari dalla Terra.
Abbastanza lontano da lasciarci tranquilli e nello stesso tempo abbastanza vicino da poter essere visto attraverso un telescopio.
In visuale a causa delle luci della provincia di Napoli appariva molto debole anche attraverso un dobson da 18″. Il suo movimento, con l’aiuto delle stelle di campo, era apprezzabile a distanza di poche decine di secondi.
Scatti singoli con Huawei p30 pro all’oculare di un dobson Sky-Watcher 18″ 105x. Trovato con star hopping grazie a #stellarium