
La ricerca e l’osservazione delle stelle doppie colorate ha spesso portato inaspettatamente all’incontro con alcuni astri non fisicamente legati tra loro ma vicini solo prospetticamente in cui è possibile comunque ammirare un forte contrasto di colori.
Anche per questo motivo è nato il progetto “La META’ del CIELO“, proprio per il desiderio di non perdere nessuno, quanto più possibile, degli astri colorati che brillano nel cielo.
E infatti è un grande onore per me togliere dall’anonimato del cielo stellato due astri finora quasi completamente sconosciuti perché la bellezza che li veste, merita sicuramennte di essere apprezzata!

Parlo delle due stelline SAO19760 e SAO19762 rispettivamente di magn. +6.4 e +6.6 distanti tra loro poco più di un primo d’arco che mostrano un intenso contrasto di colore AZZURRO e ARANCIO!

Pochi sono gli astri così luminosi e così vicini con tali tinte: di questa coppia si può facilmente affermare infatti che è una delle pochissime di quanto più simile si possa trovare a 145 del Cane Maggiore, detta pure Albireo Invernale!
Si trova a Nord-Est della stella doppia Kurhah, ξ Cephei per cui non è difficilissima neppure da puntare manualmente.
Presenta infine un’ulteriore caratteristica: a pochi primi a Sud di essa, infatti brilla la stella SAO19757 di magnitudine +7.3 che potremmo definirla la tipica stella incolore del cielo e quindi di colore BIANCO.

Ebbene le tre stelle, tutte insieme nell’oculare formano un fantastico tripletto, in cui le stelle, più o meno della stessa luminosità presentano tutte un colore diverso: un bellissimo target per “vedere” con i propri occhi, quelle che è l’evoluzione stellare!!
La coppia è presente nel WDS sotto le coordinate 21572+6609A e B; Simbad riporta il nome ARY43, un certo Bob Argyle, scopritore di stelle doppie.
Cieli colorati!!!