La scoperta di pianeti extrasolari, spesso definiti fratelli e cugini della Terra per alcune caratteristiche fisiche e chimiche che presentano, riporta alla mente di tutti la consapevolezza di quanto sarebbe straordinaria la scoperta di un altra vita intelligente nello Spazio!
Ma quando poi si viene a conoscenza della distanza che ci separa da questi nuovi mondi, bastano un po’ di conti per capire che sarebbe praticamente impossibile, non solo raggiungerli, ma anche comunicare con essi in tempi “umani”, perchè lo Spazio in cui siamo immersi, pur se finito, è così vasto da poter essere definito “quasi” praticamente vuoto.
Davanti a tutto questo, l’uomo non si limita a ricercare un modo capace di spiegare come possa lo Spazio essere così grande, ma va oltre, fino a domandarsi quale possa essere il senso di tutto ciò …
Anche Galileo, quando ancora tutti pensavano che il cielo si estendesse solamente fino alla sfera delle stelle fisse, nel suo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, attraverso le parole del personaggio Salviati, cerca di dare una risposta ai dotti del suo tempo, i quali erano convinti che tutto ciò che esisteva non solo non poteva essere stato creato per motivi vani, ma che anzi, fosse stato creato da Dio per un unico fine: il bene dell’uomo, centro della creazione.
A queste condizioni, ovviamente, diventava impossibile trovare una motivazione plausibile che giustificasse l’esistenza di tutto quello spazio vuoto presente tra la sfera di Saturno e quella delle stelle fisse …
Ecco allora come egli affronta la questione:
SALVIATI: E finalmente io ti domando, oh uomo sciocco: comprendi tu con l’immaginazione quella grandezza dell’universo, la quale tu giudichi poi essere troppo vasta? Se la comprendi, vorrai tu stimar che la tua apprensione si estenda più che la potenza divina vorrai tu dir d’immaginarti cose maggiori di quelle che Dio possa operare? Ma se non la comprendi, perché vuoi apportar giudizio delle cose da te non capite?
SIMPLICIO: Questi discorsi camminan tutti benissimo, e non si nega che ‘l cielo non possa superare di grandezza la nostra immaginazione, come anco l’aver potuto Dio crearlo mille volte maggiore di quello che è: ma non deviamo ammettere, nessuna cosa esser stata creata in vano ed esser oziosa nell’universo; ora, mentre che noi veggiamo questo bell’ordine di pianeti, disposti intorno alla Terra in distanze proporzionate al produrre sopra di quella suoi effetti per benefizio nostro, a che fine interpor di poi tra l’orbe supremo di Saturno e la sfera stellata uno spazio vastissimo senza stella alcuna, superfluo e vano? A che fine? Per comodo ed utile di chi?
SALVIATI: Troppo mi par che ci arroghiamo, signor Simplicio, mentre vogliamo che la sola cura di noi sia l’opera adequata ed il termine oltre al quale la divina sapienza e potenza niuna altra cosa faccia o disponga: ma io non vorrei che noi abbreviassimo tanto la sua mano, ma ci contentassimo di esser certi che Iddio e la natura talmente si occupa al governo delle cose umane, che più applicar non ci si potrebbe quando altra cura non avesse che la sola del genere umano; il che mi pare con un accomodatissimo e nobilissimo esempio poter dichiarare, preso dall’operazione del lume del Sole, il quale, mentre attrae quei vapori o riscalda quella pianta, gli attrae e la riscalda in modo, come se altro non avesse che fare; anzi nel maturar quel grappolo d’uva, anzi pur quel granello solo, vi si applica che più efficacemente applicar non vi si potrebbe quando il termine di tutti i suoi affari fusse la sola maturazione di quel grano. Ora, se questo grano riceve dal Sole tutto quello che ricever si può, né gli viene usurpato un minimo che dal produrre il Sole nell’istesso tempo mille e mill’altri effetti, d’invidia o di stoltizia sarebbe da incolpar quel grano, quando e’ credesse o chiedesse che nel suo pro solamente si impiegasse l’azione de’ raggi solari. Son certo che niente si lascia indietro dalla divina Providenza di quello che si aspetta al governo delle cose umane; ma che non possano essere altre cose nell’universo dependenti dall’infinita sua sapienza, non potrei per me stesso, per quanto mi detta il mio discorso, accomodarmi a crederlo: tuttavia, quando pure il fatto stesse in altra maniera, nessuna renitenza sarebbe in me di credere alle ragioni che da più alta intelligenza mi venissero addotte. In tanto, quando mi vien detto che sarebbe inutile e vano un immenso spazio intraposto tra gli orbi de i pianeti e la sfera stellata, privo di stelle ed ozioso, come anco superflua tanta immensità, per ricetto delle stelle fisse, che superi ogni nostra apprensione, dico che è temerità voler far giudice il nostro debolissimo discorso delle opere di Dio, e chiamar vano o superfluo tutto quello dell’universo che non serve per noi.
… Dico che questo grande, piccolo, immenso, minimo, etc., son termini non assoluti, ma relativi, sì che la medesima cosa, paragonata a diverse, potrà ora chiamarsi immensa, e tal ora insensibile, non che piccola. Stante questo, io domando in relazione a chi la sfera stellata del Copernico si può chiamare troppo vasta. Questa, per mio parere, non può paragonarsi né dirsi tale se non in relazione a qualche altra cosa del medesimo genere: or pigliamo la minima del medesimo genere, che sarà l’orbe lunare; e se l’orbe stellato si deve sentenziare per troppo vasto rispetto a quel della Luna, ogn’altra grandezza che con simile o maggior proporzione ecceda un’altra del medesimo genere, doverà dirsi troppo vasta, ed anco, per questa ragione, negarsi che ella si ritrovi al mondo: e così gli elefanti e le balene saranno senz’altro chimere e poetiche immaginazioni, perché quelli, come troppo vasti in relazione alle formiche, le quali sono animali terrestri, e quelle rispetto alle spillancole, che sono pesci, e veggonsi di sicuro essere in rerum natura, sarebbono troppo smisurati, perché assolutamente l’elefante e la balena superano la formica e la spillancola con assai maggior proporzione che non fa la sfera stellata quella della Luna, figurandoci noi detta sfera tanto grande quanto basta per accomodarsi al sistema Copernicano.
[…]
SAGREDO: Grandissima mi par l’inezzia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l’universo più proporzionato alla piccola capacità del loro discorso, che all’immensa, anzi infinita, Sua potenza.
Cieli colorati!!!