
Raggiunta quota 88 con l’osservazione di Hekate!!
Non lontano da 90 virginis. Magn. +12.3
Aggiornamento elenco: http://goo.gl/5jpttu
Raggiunta quota 88 con l’osservazione di Hekate!!
Non lontano da 90 virginis. Magn. +12.3
Aggiornamento elenco: http://goo.gl/5jpttu
Il mattino del 15 Agosto del 2012, in occasione del più o meno raro transito contemporaneo delle ombre di Io ed Europa su Giove, rimasi fortemente sorpreso dall’essere riuscito ad osservare il fenomeno nei suoi dettagli fino a quando il Sole, alto 20° sull’orizzonte, avendo superato i palazzi vicini, stava ormai illuminando anche me.
Continua a leggere Galileo e il fantasma di GioveEcco un’idea davvero originale: ORGANIZZA UNA BELLA SERATA OSSERVATIVA!
Lo spettacolo della volta celeste che ogni notte si apre sopra le nostre teste, non passa indifferente agli occhi di nessuno: Luna e pianeti, ammassi stellari e nebulose, lontani milioni e miliardi di chilometri da noi, danzano lassù in alto su un palcoscenico immenso.
Continua a leggere ORGANIZZA UNA SERATA OSSERVATIVA!!!La “rivoluzione” del cielo aristotelico è operata in modo grandioso da Galileo Galileo, non solo attraverso le sue inequivocabili scoperte, ma soprattutto grazie alla consapevolezza che aveva di ciò che “vedeva”.
L’idea della perfezione del cielo antico, cozzava apertamente con l’apparente imperfezione di una sfera celeste, dove le stelle, pur se disposte tutte alla stessa distanza dalla Terra, circa la loro luminosità non seguono nessun reale ordine.
Continua a leggere Galileo e l’imperfezione del cielo stellatoQuesta piccola costellazione tra il Leone e l’Idra,
nasconde almeno due stelle doppie colorate!
A circa un mese dall’opposizione del prossimo 8 Aprile
il pianeta rosso già stasera regala belle immagini di sé.
Sul suo piccolo disco di soli 12″ d’arco,
a 300 ingrandimenti, è chiaramente visibile
quella zona marrone che si staglia nell’arancione intenso,
chiamata Syrtis Major, e a Sud di questa,
una grossa zona completamente bianca.
Il cielo sereno di questa notte, mi ha permesso di portare a casa
un bel bottino di 13 asteroidi, quelli osservabili fino alla magn. +12.5:
Camilla, Lydia, Kassandra, Gerda, Antigone, Aemilia,
Erta, Adeona, Bertha, Erigone, Eunike, Prokne, Amalthea.
Questa sconosciuta stella variabile della costellazione dell’Idra
capace di raggiungere un indice di colore +5.5
è per molti osservatori la stella più rossa del cielo:
la forte tonalità della sua colorazione, a confronto,
fa inevitabilmente impallidire tutte le altre!
Ultimo fenomeno imperdibile di una bellezza mozzafiato:
si è verificato il 26 febbraio scorso.
Il più bello dopo quello del primo dicembre 2008,
quando il disco di una sottile falce di Luna
oltre a congiungersi con Venere,
a circa 1 grado ad Est di Giove,
la occultò completamente.
Cieli colorati!!!